La Cooperativa è una forma di società a capitale variabile con finalità mutualistiche.
Ad essa si applicano parte delle norme relative alle società commerciali infatti può essere costituita come:
- Società a responsabilità limitata (s.r.l.)
- società per azioni (s.p.a.)
Si basano sul principio di democraticità perciò ogni socio ha gli stessi diritti, a prescindere dalla quota di capitale.
LE COOPERATIVE SOCIALI
La Cooperativa Sociale è una forma particolare di Società Cooperativa finalizzata a perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
Le Cooperative Sociali si dividono in 2 tipi:
- DI TIPO A
Finalizzate alla realizzazione di servizi sociali, sociosanitari ed educativi, d’istruzione e formazione professionali, formazione extrascolastica, inserimento lavorativo. - DI TIPO B
Svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Devono avere almeno il 30% di lavoratori svantaggiati che devono essere associati in virtù delle personali condizioni.
Inoltre, esistono:
- COOPERATIVE MISTE DI TIPO A E B
- CONSORZI COOPERATIVI
Sono formati da più cooperative - BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO
Offrono ai soci servizi finanziari e bancari a condizioni vantaggiose